Era primavera, quel periodo in cui l’aria si fa più dolce e la luce si allunga sulle nostre giornate. Ma non era una primavera qualunque… era il periodo post-Covid, quando la libertà ritrovata aveva il sapore di un regalo prezioso. Dopo mesi chiusi tra quattro mura, il desiderio di esplorare, di respirare, di perdersi nella natura era più forte che mai.
Così, con un gruppo di amici, abbiamo deciso di avventurarci in un angolo nascosto della Sicilia, un luogo di cui avevamo solo sentito parlare: Cava Carosello.
Alla ricerca di un luogo segreto
Raggiungere la cava non è stato semplice. Nessuna segnaletica chiara, pochi riferimenti precisi… eppure, questo ha reso il viaggio ancora più affascinante. Perdersi fa parte dell’avventura, ma se vuoi risparmiare tempo (e qualche chilometro a vuoto), lasciati guidare da un vero local.
Solo chi conosce questi sentieri può svelarti i passaggi giusti e i dettagli più autentici.
Prima di scendere nella cava, abbiamo fatto una sosta tra le rovine di Noto Antica. Camminare tra quei resti, immaginare la vita che un tempo scorreva in quelle strade ormai dimenticate, è stato un tuffo nel passato. Qui il silenzio regna sovrano, interrotto solo dal vento che scivola tra le pietre.
Poi è arrivato il momento di addentrarci nella natura.
Discesa nella giungla siciliana
Il percorso che porta dentro Cava Carosello non è semplicissimo, ma neanche impossibile. Serve solo un po’ di attenzione e delle scarpe comode (quelle sono fondamentali!). A ogni passo, la vegetazione si faceva più fitta, quasi avvolgente. La sensazione era quella di entrare in un mondo segreto, lontano da tutto. Qui la Sicilia cambia volto: il paesaggio brullo lascia spazio a un’esplosione di verde, quasi una giungla nascosta nel cuore dell’isola.
E poi, all’improvviso, eccole lì: le pozze naturali, specchi d’acqua cristallina incastonati tra le rocce. L’invito era irresistibile.
Qui, tra pareti rocciose
e un verde lussureggiante, scorrono fresche piscine naturali, perfette per un bagno rigenerante nelle giornate più calde. 🌊✨ Ma Cava Carosello è molto più di un’oasi naturale: tra le sue insenature si celano le tracce di antiche concerie medievali, testimoni silenziose di un’arte artigiana che un tempo rendeva famosa questa valle.
Un sentiero affascinante conduce attraverso la cava, tra ponti di pietra e cascate nascoste, regalandoti scorci mozzafiato e un’atmosfera fuori dal tempo. 🌿💙
Un bagno tra benessere e adrenalina
Immergersi in quell’acqua gelida è stata una sfida. Il primo impatto ti toglie il respiro, poi… una scarica di energia pura attraversa tutto il corpo. È come risvegliarsi, rigenerarsi completamente. Dopo mesi difficili, lì, in quel momento, ci siamo sentiti davvero liberi.
Distendersi al sole, circondati dalla natura incontaminata, lontani dal caos, è stato come riconnettersi con qualcosa di primordiale. Senza orologi, senza fretta. Solo noi e il suono dell’acqua che scorreva.
Consigli per vivere al meglio questa esperienza
Se stai pensando di visitare Cava Carosello, ecco alcuni consigli pratici per goderti al massimo l’avventura:
✔️ Porta con te cibo e acqua, non ci sono punti di ristoro lungo il percorso.
✔️ Scarpe comode e adatte al trekking: il sentiero può essere scivoloso in alcuni punti.
✔️ Costume da bagno e asciugamano, perché non vorrai resistere a un tuffo!
✔️ Macchina fotografica o smartphone carico, i colori e la luce qui sono pura magia.
✔️ Un pizzi
co di spirito d’avventura, perché qui la bellezza si conquista con un po’ di fatica.
💛 Se sei in cerca di un’esperienza autentica, lontana dai circuiti turistici più battuti, Cava Carosello è il posto giusto. Una meraviglia nascosta che ti regalerà momenti di pura connessione con la natura e con te stesso.
E tu, hai mai scoperto un angolo segreto della Sicilia che ti ha lasciato senza fiato? Raccontamelo nei commenti! 👇✨
📍 A soli 35 minuti in auto dal Ciriga Sicily Glamping
N.B. le immagine sono state prese dal web perchè non ho più il telefono che avevo in quell’occasione e purtroppo ho perso tutto il materiale